Blog & News
-
CRESCE LA SINDROME OCCHIO SECCO TRA I GIOVANI
Sotto accusa l’uso eccessivo degli smartphone Un autorevole studio presentato al congresso oculistisco organizzato dalla società europea della cataratta e della chirurgia refrattiva ESCRS (European Society
-
Le grandi ondate di calore aggravano la patologia dell’occhio secco
Tra le molteplici cause della patologia dell’occhio secco rientra a pieno il drastico cambiamento climatico che coinvolge il globo; le ondate di calore, la siccità
-
Allergie e occhi rossi: come comportarsi?
Qualche annetto fa Loretta Goggi cantava “Maledetta primavera”; è proprio quello che ogni anno le persone allergiche esclamano al giungere dei primi sintomi. Pollini e polveri
-
SMART WORKING SI, ma non perdiamo di vista la salute degli occhi
Smart working, letteralmente traducibile con “lavoro agile”, è una forma di lavoro regolamentato dalla legge n. 81/2017 e in pratica prevede una flessibilità del rapporto
-
Curcuma ed Epatite: Tanto rumore per nulla
Tanto rumore per nulla, citando una celebre commedia Shakespeariana, potrebbe essere anche il titolo della vicenda tragicomica verificatasi di recente, che ha coinvolto alcuni prodotti
-
8 Maggio- 14 giugno Mese della prevenzione e diagnosi della sindrome dell’occhio secco
Il centro italiano occhio secco con il patrocinio del Ministero della salute ha organizzato il mese della prevenzione e diagnosi della sindrome dell’occhio secco. Dall’ 8
-
OMS e Ministero della Salute raccomandano la riduzione dell’assunzione di sale.
In casa, al ristorante, in mensa siamo abituati a vedere la saliera in tavola pronta ad essere utilizzata se al primo assaggio la pietanza di
-
Conta i passi per stare meglio
Troppe persone fanno una vita sedentaria o lavorano in ufficio stando seduti per diverse ore consecutivamente; quindi una passeggiata in qualunque momento della giornata deve essere una buona
-
L’uso degli antibiotici in Italia
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il rapporto nazionale “L’uso degli antibiotici in Italia 2017”, che fornisce dati di consumo e spesa degli antibiotici a
-
Quali sono i nemici dei nostri occhi?
Bruciore, prurito oculare, senso di sabbia negli occhi e in alcuni casi dolore sono alcuni dei sintomi che potrebbero rivelare la sindrome dell’occhio secco. Si calcola
-
Febbraio il mese dello screening per le Maculo e retinopatie diabetiche
Febbraio e il mese della “Prevenzione della Maculo e Retinopatia diabetica”, è’ una iniziativa medico-sociale molto importante con il patrocinio sia del Ministero della Salute
-
IL 91% DELLE PERSONE LAMENTA FASTIDI AGLI OCCHI NELL’UTILIZZO DI DISPOSITIVI DIGITALI
IL 91% DELLE PERSONE LAMENTA FASTIDI AGLI OCCHI NELL’UTILIZZO DI DISPOSITIVI DIGITALI Le statistiche più recenti riportano dati allarmanti circa l’eccessivo uso di dispositivi digitali. Si
-
Il sovrappeso è responsabile di quasi il 4% dei tumori diagnosticati ogni anno nel mondo
Il sovrappeso è responsabile di quasi il 4% dei tumori diagnosticati ogni anno nel mondo. Lo riferisce un rapporto pubblicato su Cancer Journal for Clinicians ed è il
-
Coenzima Q10, cosa è e perché è importante integrarlo
Il Coenzima Q10 è anche denominato Ubichinone; è un composto lipofilo, insolubile in acqua, e rappresenta uno dei componenti essenziali della membrana dei mitocondri, ossia
-
L’importanza della visita oculistica periodica
Uno studio pubblicato dall’Università canadese di Waterloo sulla rivista Optometry and Vision Science ha monitorato quasi 6.400 pazienti visitati in un intervallo di tempo di
-
Il 10% degli Under 18 è Iperteso
"Il 10% degli under 18 è iperteso" è l’allarme lanciato dalla Società italiana dei Cardiologi. Tale situazione, in pazienti giovani fa presupporre che siano il segnale
-
Artrite Reumatoide: la Prima Regola è non Ingrassare
Uno studio presentato al congresso dell’American College of Rheumatology di San Diego dai ricercatori del King’s College di Londra ha dimostrato che mei pazienti affetti
-
Allarme Glaucoma: 55M di Pazienti nel Mondo, ma Pochi Controlli
Il glaucoma rappresenta la seconda causa di cecità nel mondo; si consideri che in Italia sono 200.000 i non vedenti diventati tali a causa della