Integratori per contrastare la Fragilità Capillare
Scopri come l’assunzione di integratori ricchi di flavonoidi può favorire un’azione di contrasto alla fragilità capillare.
Il sistema circolatorio è assimilabile ad un fitto reticolo di strade a senso unico che man mano tendono a diminuire nelle dimensioni; i capillari sono la parte terminale delle vene e delle arterie.
Sono vasi molto permeabili ed estremamente sottili e tramite un fitto reticolo favoriscono lo scambio di nutrienti e ossigeno tra sangue e tessuti.
In alcuni casi e soprattutto nel genere femminile i capillari tendono a rompersi e a perdere elasticità. In questo caso si parla di fragilità capillare; è importante mantenere ed aumentare la loro permeabilità per garantire il corretto trofismo (nutrimento) dei tessuti.
Per contrastare questa problematica innanzitutto è importante – per prevenire – condurre uno stile di vita sano, magari accompagnato da una regolare attività fisica (può essere sufficiente anche una semplice passeggiata di una trentina di minuti ogni giorno) e seguire un regime alimentare corretto ed equilibrato. Allo stesso tempo possono risultare utili per contrastare una patologia come la fragilità capillare alcuni integratori a base di ingredienti ricchi di flavonoidi. I flavonoidi sono, in parole povere, la vitamina P: ovvero un micronutriente in grado di svolgere una efficace azione protettiva verso i capillari. Si trova soprattutto nei mirtilli, nella centella asiatica e nel ginkgo biloba.
Neomyrt® MZ: integratore a base di mirtillo, centella, rutina e selenio utile per il trattamento delle patologie a carico del sistema venoso. Flavogin® plus: integratore a base di Ginkgo biloba e bioflavonoidi che svolge un’azione vaso regolatrice con effetto vasodilatatore.
Sostanze Naturali Efficaci:
Scopri gli integratori per contrastare la Fragilità Capillare
Leggi gli articoli del Blog di Baif
-
Glaucoma cause e rimedi antiossidanti contro l’azione dei radicali liberi
Il glaucoma fa parte di quelle malattie degenerative che colpiscono gli occhi e può provocare danni irreversibili al nervo ottico
-
Acufene: rimedi per calmare i fischi o ronzii all’orecchio
L'acufene è, per definizione, un disturbo uditivo che colpisce diverse persone nel mondo. Chi è soggetto a tale fenomeno
-
Occhio secco e rosso: quando i metalli pesanti sono la causa principale
La sindrome dell'occhio secco è un fastidio accompagnato solitamente da arrossamento, bruciore, prurito e lacrimazione. Le cause sono molteplici e