Occhio Secco e Occhio Rosso
La funzione della lacrima non si limita a quella di umettare la superficie oculare ma svolge l’attività fondamentale di nutrire e proteggere la superficie oculare, collaborando al mantenimento della trasparenza della cornea al fine di garantire la migliore qualità visiva.
Una alterazione in termini quantitativi o qualitativi del film lacrimale dà origine alla cheratocongiuntivite secca popolarmente conosciuta come sindrome dell’occhio secco. Si tratta di una alterazione dell’equilibrio che regola la secrezione e la distribuzione del film lacrimale; questo fa sì che la superficie oculare risulti scarsamente umettata e lubrificata.
La sindrome dell’occhio secco è definita multi fattoriale in quanto l’insorgenza dipende da diverse cause tra le quali l’età, stili di vita non adeguati (es. fumo) l’uso di determinati farmaci (betabloccanti, antidepressivi, pillola anticoncezionale) uso protratto di lenti a contatto soprattutto morbide.
L’utilizzo prolungato di computer, tablet, e-reader e smartphone si sta affermando come uno dei principali fattori che contribuiscono maggiormente all’insorgenza della patologia.