

Le gocce oculari OFTYVIT sono state studiate per realizzare un idrogel oftalmico idratante, lubrificante, chelante e protettivo, contenente sostanze con effetto antiossidante e nutriente per i tessuti oculari.
La combinazione sinergica dei componenti rappresenta una nuova possibilità di approccio per la protezione dai danni ossidativi e la prevenzione dei processi di invecchiamento oculare, responsabili dell’insorgenza di numerose patologie e della diminuzione della qualità visiva con l’avanzare dell’età.
Utilizzabile anche in ambito veterinario.
Che cos’è Oftyvit®?
OFTYVIT®, gocce oculari è una formulazione BREVETTATA (Brevetto n. 0001407612) studiata in collaborazione con il Centro per la Ricerca Clinica e Sperimentale delle Malattie della Superficie Oculare di Genova.
Indicazioni
Gocce oculari idratanti, antiossidanti, nutritive, lubrificanti.
Grazie ai suoi componenti OFTYVIT, soluzione oftalmica, ha le proprietà di idratare, lubrificare, proteggere i tessuti oculari dai fenomeni di eccessiva ossidazione ed apportare ai tessuti stessi elementi nutritivi essenziali.
La formulazione brevettata di OFTYVIT® è stata studiata per assicurare una ottimale lubrificazione della superficie oculare e per garantire una azione antiossidante e nutritiva non solo a livello superficiale ma anche ai tessuti interni dell’occhio.
Posologia
Istillare 1-2 gocce nel fornice congiuntivale inferiore dell’occhio, esercitando una leggera pressione sul corpo del flaconcino. E’ consigliabile ripetere l’operazione 2-4 o più volte al giorno
Informazioni aggiuntive
Oftyvit® nel glaucoma
Il danno del glaucoma è indotto e mantenuto dallo stress ossidativo.
Gli studi scientifici hanno dimostrato che il trattamento con MSM+EDTA ha migliorato la sopravvivenza delle cellule ganglionari negli occhi sottoposti ad elevata pressione endoculare (IOP). L’associazione si è dimostrata utile nel combattere gli effetti degenerativi del glaucoma interrompendo il circolo vizioso stress ossidativo, infiammazione e neurodegenerazione.
In sintesi Oftyvit® in associazione con colliri che controllano la pressione endoculare è in grado di rallentare la neurodegenerazione del nervo ottico, tipica della patologia glaucomatosa che spesso si verifica pur mantenendo sotto controllo la pressione endoculare.

Il trattamento con MSM + EDTA ha migliorato la sopravvivenza delle cellule ganglionari negli occhi sottoposti ad elevata IOP. Gli istogrammi mostrano il numero di cellule ganglionari nei diversi gruppi di trattamento.
Oftyvit® nel post operatorio
La capacità di facilitare la penetrazione dell’EDTA, un chelante dei metalli, favorisce la funzione di inibitore delle metallopreteinasi, ripristinando quindi i processi di riparazione dei tessuti lesionati.
Le metalloproteinasi sono enzimi iperespressi incaso di infiammazioni oculari, Nel caso di operazioni chirurgiche le infiammazioni rallentano o addirittura possono bloccare i processi di riparazione delle lesioni; pertanto è importante agire sulle metaloproteinasi per accelerare i processi di riparazione che è importante anche per evitare eventuali infezioni.
Oftyvit® nella secchezza oculare
La carbossimetilcellulosa presente nella formulazione di Oftyvit® ADERISCE, PROTEGGE e IDRATA gli epiteli della superficie oculare.
MSM è capace di facilitare la penetrazione dell’EDTA che con la propria azione chelante è in grado di lenire l’infiammazione inibendo l’attività delle metallopraoteinasi che sono tipiche delle infiammazioni oculari.
Bibliografia
- M. Zhang et Al. Assessment of methylsulfonylmethane as a permeability enhancer for regional EDTA chelation therapy. Drug Delivery, 2009; 16(5): 243–248
- P. Liu et al. Metal chelator combined with permeability enhancer ameliorates oxidative stress-associated neurodegeneration in rat eyes with elevated intraocular pressure. Free Radical Biology and Medicine 69 (2014) 289–299
- Mohammad Shoeb et al. Amelioration of Endotoxin-Induced Inflammatory Toxic Response by a Metal Chelator in Rat Eyes Invest Ophthalmol Vis Sci. 2018;59:31–38.
- M. Rolando, F. Bruzzone, C. Del Noce – Società Italiana Glaucoma 20164